T

news news news news news news news news

Motori asincroni trifase MDERA ı Fluxxtorque ı Telecontrollo ı Digitec ı drive 9400 sicurezza integrata ı L-FORCE drive 9400 ı la linea L-FORCE
compact servo drive ı servomotori brushless sincroni ı servoriduttori epicicloidali ı inverter Lenze ı riduttori epicicloidali a gioco ridotto ı giunti ı motorulli ı innesti elettromagnetici a denti ı innesti elettromagnetici
NUOVI MOTORI DA LENZE

La serie Lenze MDERA è composta da motori asincroni trifase a gabbia di scoiattolo. Per le loro caratteristiche funzionali, di rendimento e robustezza sono idonei per impieghi universali e azionati da inverter.
Disponibili in versione autoventilata, a 2, 4 o 6 poli, dalla taglia 56 alla 355, questi motori aggiungono alla qualità Lenze il vantaggio di un prezzo competitivo

La costruzione di alta qualità è completamente metallica e impiega cuscinetti schermati ad alte prestazioni. La carcassa è in alluminio fino alla taglia 132 o in ghisa per le taglie maggiori. Caratteristiche elettriche superiori consentono a questi motori  di offrire il massimo in ogni condizione applicativa.

I motori MDERA sono disponibili con velocità nominali di 3000, 1500 and 1000 giri/min (750 giri/min su richiesta) con alimentazione a 50 Hz. Il loro rendimento rientra nei livelli Eff2 Europei e CEMEP. Con funzionamento a pieno carico la perdita è appena 1-4% sotto il livello Eff1 e in caso di carichi parziali, l’azionamento tramite inverter consente, un risparmio fino al 50%. Questi motori sono disponibili con piedi B3, con flangia B5 o B14. L’esecuzione B3 con carcassa in alluminio (fino alla taglia 132) dispone di piedi posizionabili con passi di 90°. Per le grandezze superiori i piedi sono integrati nella carcassa in ghisa.

La flangia B14 a 8 fori consente di posizionare la morsettiera con passi di 45°. La morsettiera, provvista di due passacavi, per la potenza e per la PTC/termistore, può essere inoltre ruotata con incrementi di 90°. I motori MDERA sono idonei per una alimentazione nominale di 400 V, ma fino a 7,5 kW, possono essere alimentati anche dalla tensione trifase 230 V fornita da inverter monofase. Oltre i 4 kW, gli avvolgimenti accettano 400/690 V per collegamenti stella/triangolo. In questo modo si ottengono avviamenti dolci e la limitazione della corrente di avviamento.

La protezione termica è realizzata con una pastiglia termica Klixon, fino alla taglia 132, o un termistore PTC, integrato negli avvolgimenti, per le taglie superiori.

I motori MDERA anno ottenuto l’approvazione dei maggiori standard costruttivi internazionali (IEC, BS, VDE, DIN), sono marcati CE e rientrano nelle direttive europee riguardanti la bassa tensione, la direttiva Macchine e EMC. La garanzia di due anni e l’assistenza Lenze nel mondo rendono ancora più interessanti questi motori.

motori asincroni trifase MDERA
info
Informazioni prodotto
pdf drive 9400 Lenze
PDF - catalogo dei motori asincroni trifase MDERA

FLUXXTORQUE - PICCOLO MA POTENTE

L' innovativo Servo on board da Lenze
Lenze ha introdotto la tecnologia on-board anche nei servo a bassa tensione.
I servomotori sincroni Lenze sono ora anche disponibili con servoazionamento integrato per applicazioni a controllo decentralizzato. I vantaggi consistono in una significativa riduzione dei cablaggi, nella riduzione delle dimensioni del quadro elettrico e in una maggiore compattezza della macchina con la conseguente ottimizzazione delle aree produttive.

La gamma "Fluxxtorque" copre le potenze fino a 500 W con alimentazione 24 Vcc, 48 Vcc, 325 Vcc e 230 Vca. Il sistema è plug & play: un semplice allacciamento alla rete di alimentazione e al bus di campo ed il gioco è fatto. Anche la configurazione è semplificata grazie all’interessante software dedicato. Questi servoazionamenti sono molto di più di un motore con elettronica a bordo: il sistema Fluxxtorque di Lenze è infatti parte integrante di un’ampia scelta di riduttori dedicati, epicicloidali, coassiali oppure ortogonali.

Il sistema è naturalmente aperto alla comunicazione con i controlli di livello elevato ad anello aperto ed è possibile scegliere tra Profibus e CAN. Anche per le opzioni, la versatilità viene prima di tutto: il servoazionamento con protezione IP 54 è installabile sul motore o sulla struttura della macchina. In alternativa è disponibile anche una versione supercompatta IP20 da quadro.

fluxxtorque
Informazioni prodotto
Top

TELECONTROLLO E TELEASSISTENZA RESI PIU' SEMPLICI

Lenze ha presentato due nuovi moduli dedicati al telecontrollo. Il primo di questi è un modem basato su CANopen ed il secondo un Gateway che supporta il collegamento CAN tramite Ethernet. Entrambi i dispositivi possono essere installati sulle guide DIN, sono molto versatili, di facile configurazione e possono quindi essere usati universalmente.

Il modulo ModemCAN permette il collegamento ad una linea telefonica analogica ed assicura la piena conformità per tutti i maggiori standard telefonici mondiali. Se richiesto, è inoltre possibile installare un modem esterno tramite interfaccia RS232, questa alternativa consente la piena compatibilità anche a standard "esotici" ed è necessaria quando sono richiesti modem GSM o ISDN. Il ModemCAN è protetto da password ed integra la funzione di call-back per garantire il maggior livello di sicurezza contro accessi non autorizzati al sistema. Il buffer incorporato assicura il perfetto trasferimento d’ingenti volumi di dati anche in caso d’interruzione della linea.

Una caratteristica molto apprezzata è la capacità del modulo di comunicazione EthernetCAN di collegare il bus del sistema (CAN) ad una rete di Ethernet di più alto livello. In questo modo Oltre ad una perfetta integrazione tra fieldbus e rete IT, l’esistente sistema di sicurezza di rete (firewall) sarà in grado di proteggere anche gli accessi agli impianti.

telecontrollo
Informazioni prodotto
Top

DIGITEC, NUOVA PROPULSIONE PER LENZE

New entry nel gruppo Lenze
Lenze, leader nella tecnologia di automazione e azionamento, ha acquisito la Digitec Engineering GmbH. L’azienda di Meerbusch – Düsseldorf - divenuta Lenze Digitec Controls GmbH, è specialista in sistemi di automazione basati su PC industriali. Una perfetta complementarità rispetto al know how di Lenze.

"Da ora i nostri clienti possono contare su soluzioni intergrate di automazione – controllo, visualizzazione e azionamento – realizzate e garantite da un'unico riferimento", spiega il Dott. Erhard Tellbüscher, presidente del gruppo di Lenze. "È la strada maestra per soddisfare le esigenze dei nostri clienti con sistemi aperti, scalari e facili da configurare." Questa fusione ha permesso a Lenze di aggiungere un altro elemento importante alla propria gamma L-force, che ora, oltre ad offrire soluzioni di automazione “drive-based", si arricchisce con alternative "Pc-based". I PC industriali sono strumenti ideali per la configurazione, il controllo e spesso la realizzazione delle applicazioni. Questa multifunzionalità assucura benefici significativi ai nostri clienti (specialmente nell’area dei costi) che ora hanno l’opportunità di combinare soluzioni tecniche ottimizzate per i loro impianti, siano esse “drive-based, “PC based” o una loro combinazione", aggiunge il Dott. Tellbüscher.

Fondata negli anni ’80, Digitec è stata uno dei pionieri nell’automazione “PC based” in Germania. Lenze e Digitec, già in passato, avevano cooperato in progetti di successo ed era subito risultato evidente che l'architettura aperta dei sistemi di automazione Digitec e l’innovativa tecnologia di azionamento di Lenze, erano perfettamente integrabili ed al tempo stesso complementari. Il sistema di automazione PCMatic© completa la gamma di prodotti di Lenze con una vasta gamma di prodotti dai PC industriali ai pannelli di operatore, fino a sistemi “client”. Essi ampliano le possibilità per la progettazione di architetture di automazione modulari su misura e semplificano l’integrazione di differenti controlli e sistemi fieldbus, di azionamenti e componenti I/O per una perfetta integrazione alla rete IT.

Digitec
ino Digitec
Informazioni prodotto
Top

INNOVAZIONE E SICUREZZA A BORDO

Per Lenze anche la tecnologia della sicurezza integrata nei drive è diventata modulare. È così possibile scegliere il livello di sicurezza realmente richiesto dall’applicazione e realizzarlo con la massima semplicità. Nei nuovi Servo Drive Lenze 9400 sono attualmente disponibili più moduli di sicurezza contenenti differenti pacchetti di funzionalità che vanno dallo scollegamento sicuro del motore, al controllo della frenatura dinamica e del freno di stazionamento, fino alla gestione dei sensori esterni.

Nel modulo più completo è inoltre integrato ProfiSafe, un bus di sicurezza dedicato che si aggiunge alla già completa capacità di comunicazione di questi drive innovativi. Ulteriori moduli sono comunque in fase di studio. I moduli di sicurezza costituiscono interessante riduzione dei costi e la certezza di un’assoluta conformità allo standard IEC 61508 SIL 3 e normativa EN 954-1, Cat. 3. Il concetto scalare basato su moduli assicura la massima flessibilità e la possibilità di future implementazioni.

La sicurezza integrata nel drive rappresenta un importante semplificazione che consente la massima rapidità d’intervento sul drive, offrendo un ulteriore vantaggio nella riduzione dei tempi e dei costi per i fermo-macchina. I nuovi Servo Drive 9400 sono conformi alle più importanti normative internazionali e sono supportati in tutto il mondo dal “Lenze Service & Application Network”.

sicurezza 9400
info 9400 sicurezza
Informazioni prodotto
Top

LENZE L-FORCE

Gli innovativi Servo Drive 9400
I nuovi Servo Drive 9400 costituiscono la base della nuova piattaforma L-force di Lenze. Si tratta di una famiglia di drive monoasse e multiasse da 1,5 a 104 A. L’innovazione tecnologica, la modularità e la massima semplicità d’uso costituiscono i principi di questo progetto. Si parte dall’innovativo concetto d'installazione dove la base per il fissaggio al quadro elettrico è separata dall’elettronica. Così, dopo aver effettuato il cablaggio di potenza, si inserisce l'elettronica con un semplice gesto. Mai prima d'ora l'installazione e l'utilizzo sono risultati così semplici.

Anche la comunicazione è innovativa e modulare. Oltre a potersi collegare ai più diffusi bus di campo, l'interfaccia Ethernet consente d'integrare l'azionamento direttamente con i livelli superiori e può essere utilizzata come ETHERNET Powerlink per applicazioni di controllo del moto in tempo reale. L'interfaccia diagnostica integrata e il System bus CAN, completano il quadro.

La tecnologia di sicurezza è integrabile nel drive ed è anch’essa modulare. A seconda delle vostre esigenze, potete scegliere tra differenti moduli per disporre dallo scollegamento sicuro del motore, alla gestione del freno e dei sensori esterni, fino al bus di sicurezza integrato. Un interessante riduzione dei costi e la certezza di conformità allo standard IEC 61508 SIL 3 e normativa EN 954-1, Cat. 3.

I servo 9400 sono “su misura”: la loro configurazione viene effettuata per voi direttamente in fabbrica e darvi il miglior servizio al minor costo, con la certezza di ricevere il drive “giusto” secondo le vostre specifiche. Questo semplifica al massimo la gestione e permette una maggiore efficienza.

9400 drive
Informazioni prodotto
pdf drive 9400 Lenze
PDF - L-force
logo piccolo Intel Design
Top
TOP SELECTION PREMIO INTEL DESIGN Innovation 2005

LENZE L-FORCE

La nuova tecnologia di azionamenti ed automazione
Lavorare pensando al domani è la nuova filosofia di Lenze. Le più importanti sfide del futuro riguardano l'efficienza dei costi, il risparmio di tempo e la migliore qualità. Le aziende hanno infatti la necessità di ridurre i tempi di progettazione e messa in servizio, maggiori prestazioni e una più alta flessibilità nella produzione. Per le macchine del futuro servono nuove idee. Lenze risponde a queste sfide con L-force, non una semplice famiglia di nuovi azionamenti o componenti per l'automazione, ma un sistema coordinato di soluzioni innovative. Come si è già intuito, il principio di L-force è l’innovazione, sempre nuove e migliori soluzioni per i propri clienti. Ma non sarebbe vero progresso se queste nuove prestazioni e funzionalità non si fondassero sulla semplificazione. Il concetto di usability, cioè la capacità di offrire la massima semplicità d’uso anche per le applicazioni più complesse è il vero valore aggiunto. L'utilizzatore è tenuto nella massima considerazione e fin dallo sviluppo di L-force abbiamo coinvolto molti operatori di grande esperienza. Come abbiamo detto, non stiamo parlando di un prodotto, ma di un sistema di hardware, software, servizi e assistenza ritagliato su misura per il singolo cliente. Tutto è in perfetta armonia, modulare ed integrato per una flessibilità senza uguali.

La piattaforma L-force sarà presentata ufficialmente presso il nostro Stand M14, Pad. 19, alla prossima edizione di INTEL che si terrà a Milano dal 17 al 21 maggio 2005.

servo ECS
L-FORCE
"Il vostro fututo è il nostro motore"
Informazioni prodotto
PDF - L-force
Top

LENZE COMPACT SERVO ECS

Moduli asse ad alte prestazioni
I nuovi drive brushless Compact Servo ECS sono progettati specificamente per le applicazioni multiasse in abbinamento ad un’unità di controllo centralizzata. Questi drive Lenze offrono un'alta capacità di sovraccarico, fino al 300% ed un elevata dinamica, assicurano un elevatissimo livello di precisione dei movimenti coordinati multiasse e sono in grado di comunicare i setpoints di posizione, tramite il bus CAN integrato, con tempi di ciclo inferiori a 1 ms. Caratteristiche che li rendono particolarmente apprezzati per l’azionamento di robot, sistemi a portale, dispositivi pick and place, così come per l'intero settore delle macchina per imballaggio.

Sono disponibili moduli asse con correnti massime in uscita fino a 64 A. Questi drive sono concepiti per essere alimentati da un modulo alimentatore centrale. Tramite il DC Bus viene realizzato uno scambio di energia tra gli assi con il conseguente recupero in rete dell’energia di frenatura generata durante il funzionamento ciclico. Un risparmio energetico che si aggiunge alla riduzione dei costi di cablaggio e a quelli dovuti all’unificazione dei dispositivi di commutazione e dei filtri di rete.

servo ECS
Informazioni prodotto
PDF - Servodrive Lenze ECS
Top

SEMPRE PIÙ PERFORMANCE DA LENZE

Nuovi brushless sincroni compatti e performanti
I servomotori sincroni della nuova serie Lenze MCS sono articolati in 14 modelli che coprono una gamma di coppie da 0.5 a 190 Nm con un’ampia scelta di velocità fino a 6000 giri/min. Massima densità di potenza ed alta dinamica sono il risultato di un progetto innovativo orientato ad offrire una risposta concreta alle nuove esigenze della clientela. La combinazione tra magneti ad alta capacità in neodimio-ferro-boro e avvolgimenti realizzati con nuove tecnologie, ha permesso di ottenere servomotori caratterizzati da un campo di lavoro assolutamente sinusoidale, esente da distorsione. Questo risultato si traduce in un’alta efficienza a vantaggio delle prestazioni e della compattezza. Lo speciale avvolgimento dello statore, realizzato dalla combinazione di più bobine singole, secondo la tecnologia SEpT (single element pole technology), assicura minime coppie fluttuanti per un eccellente uniformità di rotazione ed assenza di vibrazioni anche alle minime velocità. I motori MCS sono equipaggiati con un robusto resolver o con un encoder SinCos per la massima precisione.

La struttura meccanica, molto robusta e completa di cuscinetti rinforzati, è stata studiata per offrire il massimo livello di affidabilità. Grazie alla carcassa liscia e alla protezione IP54/65, i motori MCS rappresentano una scelta ottimale anche nelle condizioni ambientali più dure.

Per maggiori informazioni contattate Gerit Trasmissioni di Milano, società del gruppo Lenze, per il mercato italiano.

servomotoi brushless MCS
Informazioni prodotto
PDF - epicicloidali
Top

GIOCO RIDOTTO AD ALTA DINAMICA:

I servoriduttori epicicloidali Serie AF costituiscono quanto di più innovativo sia oggi a disposizione dei progettisti di macchine automatiche. La loro qualità è indiscutibile e le prestazioni dinamiche possono essere sintetizzate in pochi dati salienti: velocità in ingresso fino a 10˙000 giri/min, gioco ≤ 1 arcmin con rendimenti fino al 97-94% (singolo o doppio stadio).
Naturalmente nulla è stato lasciato al caso in quanto ogni più piccolo dettaglio è stato concepito per massimizzare le prestazioni ed offrire un’eccezionale compattezza. Gli ingranaggi a dentatura elicoidale di precisione offrono una superficie di contatto maggiore del 33%, una silenziosità migliorata < 56 dB ed il gioco angolare è più contenuto e durevole.

Il loro trattamento termico di nitrurazione al plasma degli ingranaggi offre risultati senza compromessi tra la resistenza all’usura e la massima robustezza. La corona è lavorata direttamente nella carcassa monoblocco in acciaio ed offre un diametro maggiore con più denti per una capacità di coppia e densità di potenza ancora superiori. Anche il portasatelliti è un monoblocco con all’albero d’uscita e dispone di cuscinetti a rulli conici ampiamente distanziati che assicurano la migliore rigidità, maggiori carichi radiali (fino a 50˙000 N) ed un’affidabilità senza pari del sistema per una durata dei cuscinetti oltre 30˙000 ore.

I riduttori Serie AF sono unici anche grazie ai numerosi brevetti impiegati. Dal portasatelliti con integrato il cuscinetto dell’ingranaggio solare che garantisce una perfetta concentricità, fino ai nuovi sistemi di tenuta che facendo uso di particolari in ceramica ed in TIN, riducono gli attriti, la coppia resistente ed il conseguente calore prodotto.

Questi brevetti e l’impiego dello speciale grasso sintetico NYOGEL 792D, assicurano la totale assenza di perdite, una protezione IP65 ed una durata superiore a 30˙000 ore senza manutenzione. Ma tutto questo non basta! I servoriduttori Serie AF hanno ben pochi limiti applicativi. La loro costruzione totalmente inossidabile ne consente l’impiego anche nelle più severe condizioni ambientali e negli ambienti ad atmosfera controllata.

serie AF
Informazioni prodotto
Catalogo PDF
Riduttori epicicloidali SERIE AF
Top

INVERTER LENZE smd:
la tecnologia al servizio della semplicità

L’ inverter smd costituisce una risposta molto vantaggiosa alla crescente domanda di azionamenti per applicazioni standard. I modelli trifase a 230 e 400 / 480 V con potenze fino a 22 kW, sono particolarmente competitivi anche per l'estrema semplicità di messa in servizio ed installazione.

Questi inverter supercompatti offrono un’elevata flessibilità applicativa, consentono la memorizzazione di velocità preselezionate e dispongono d’ingressi digitali / analogici e comunicazione RS485. Ma ciò che realmente li distingue è il chip di memoria EPM un micro dispositivo in grado di contenere tutte le impostazioni dell'apparecchiatura.

L'EPM è estraibile, può essere configurato con semplicità e duplicato per applicazioni ripetitive con tempi inferiori fino al 90%. Il filtro RFI, integrato nella gamma monofase, per i modelli trifase è studiato per un’installazione sotto l’inverter senza aumentarne le dimensioni contenute. Tutte le versioni sono conformi agli standard UL e cUL.

inverter Lenze smd
Informazioni prodotto
pdf
PDF smd flyer
Top

RIDUTTORI EPICICLOIDALI a gioco ridotto

Questi riduttori a gioco ridotto costituiscono la miglior soluzione ovunque vi sia la necessità di azionamenti con elevati standard di precisione e ripetibilità.
Vogel è un marchio storico e vanta know-how più che trentennale nel settore dei riduttori epicicloidali ed una grande reputazione di qualità ed affidabilità.
La gamma Vogel è basata su tre differenti serie totalmente rinnovate sia per le prestazioni, sia per la gamma di grandezze disponibili.
Per tutte le serie i rapporti di riduzione vanno da 1:3 a 1:100.

Serie MPR si tratta di una serie tradizionale caratterizzata da un’elevata compattezza radiale, con albero sporgente in uscita e predisposta per accoppiamento diretto al motore.
Coppie da 15 a 1900 Nm, gioco ridotto minore/uguale a 3 - 5 arcmin

Serie MPG offre una costruzione assialmente compatta, con uscita a flangia e predisposta per accoppiamento diretto al motore.
Coppie da 15 a 1900 Nm e gioco ridotto minore/uguale a 3 - 5 arcmin.

Serie MPV simile alla serie MPV ma con prezzi molto convenienti.
Coppie da 15 a 500 Nm, gioco ridotto minore/uguale a 7 - 9 arcmin

Per la loro compattezza, la capacità di lavorare con minimi tempi d’accelerazione al massimo carico, il loro rendimento e l’elevata rigidità, questi riduttori migliorano la produttività e l’affidabilità delle macchine.

riduttori epicicloidali: scheda prodotto
Informazioni prodotto
PDF - riduttori epicicloidali ad alte prestazioni
Top

GIUNTI R+W tipo SERVOMAX giunti rigidi a stella
La nuova serie di giunti "SERVOMAX", costruiti da R+W, sono costituiti da due mozzi in alluminio e da un elastomero a stella in materiale plastico. Consentono di realizzare accoppiamenti in condizioni di assenza di gioco torsionale, a costi contenuti.

Caratteristiche principali
Le caratteristiche principali sono le seguenti:
- Coppie trasmissibili da 20 a 1100 Nm
- Durezze dell'elastomero: 80 Sh.A, 98 Sh.A, 64 Sh.D.
- Elevata rigidità torsionale
- Assenza di gioco tra le parti che compongono il giunto
- Smorzamento delle vibrazioni
- Isolamento elettrico tra le due parti da collegare
- Compensazione dei disallineamenti tra le parti da collegare

Disponibili anche nella versione con allunga di collegamento e nella versione limitatore di coppia.

Informazioni prodotto
PDF Giunti Servomax
Top

MOTORULLI (0,002 . . 7,5 kW)

Si tratta d'una vasta gamma di motorulli e rulli motorizzati in versione sia a grasso che con lubrificazione ad olio.

motorulli
Informazioni prodotto
PDF Motorulli
Top

INNESTI ELETTROMAGNETICI a denti Moeninghoff

Si tratta d'una vasta gamma di innesti elettromagnetici a denti. Sono caratterizzati da una elevata compattezza.
Coppie fino a 2200 Nm.

innesti elettromagnetici a denti
Informazioni prodotto
PDF - Innesti elettromagnetici
a denti
Top

INNESTI ELETTROMAGNETICI Lenze

Si tratta d'una vasta gamma di innesti magnetici, rotori ed indotti che consente di offrire una soluzione a tutti i problemi di azionamenti automatici delle macchine.
Coppie da 0,3 Nm a 2520 Nm.

innesti elettromagnetici Lenze
Informazioni prodotto
PDF - innesti elettromagnetici
Lenze
Top
helplinehelplinenewslavororegistraticorsicontattiservicecataloghi pdffiereprodottiazienda